7 Italienisch

Proposte

 

Proposte da cui i gruppi di lavoro creano modelli che vengono discussi e pubblicati da tutte le parti interessate.

 

 

– Formazione di repubbliche di consiglieri:

Studio della Comune, di Kronstadt e del Ghetto di Varsavia, modelli dal locale al globale. (CW)

 

– Istituzione di un tribunale internazionale

per reati economici, ad esempio: costruzione di dispositivi con autodistruzione incorporata, produzione di alimenti contaminati da agenti chimici, assunzione di interessi, ecc.

 

– Losdemokratie – la rivoluzione della democrazia:

 

La parola rivoluzione deriva dal latino ed è composta dagli elementi „re“ = „indietro“ e „volvere“ = „girare“. Rivoluzione significa quindi „tornare indietro“ in tedesco. Rivoluzione non significa che il vecchio viene spazzato via e al suo posto viene messo qualcosa di completamente nuovo, ma piuttosto che le condizioni sbagliate vengono riportate a quelle giuste originarie. Così si definirono i rivoluzionari francesi del 1789: sostituire il potere dell’aristocrazia francese, che non poteva più essere giustificato da nulla, riportandolo alle strutture della democrazia romana. [1]

Forse i rivoluzionari francesi non si sono spinti abbastanza avanti in questo senso. La democrazia non è stata inventata dai Romani, ma dai Greci. E anche in questi inizi, i primi approcci si sono rapidamente trasformati nelle forme che oggi, nella loro forma di Facebook e Twitter, possono essere descritte solo come una caricatura della democrazia e non hanno più nulla a che fare con l’idea di governo del popolo, come letteralmente significa democrazia.

L’elemento decisivo della democrazia greca originaria non era l’elezione, ma il sorteggio[2] . Dopo una preselezione determinata da criteri chiaramente regolamentati, era disponibile un certo numero di cittadini, tra i quali il sorteggio decideva chi dovesse ricoprire la carica politica per una legislatura. I fattori decisivi sono stati la brevità della legislatura e l’assenza di un secondo mandato.

Già nel XVIII secolo, il filosofo francese dello Stato Montesquieu definiva „aristocratica“ la democrazia basata sulle elezioni; solo la democrazia basata sul sorteggio era veramente democratica. Le città-stato italiane lo praticarono fino al XIV secolo. Gli ultimi residui di questa concezione della democrazia esistono oggi solo tra i giurati della magistratura.

Questo viene insegnato ancora oggi nei licei umanistici. Negli anni Sessanta del secolo scorso, un’intera generazione ne fu ispirata e si sollevò perché l’affermazione di condizioni democratiche aveva poco a che fare con le condizioni reali. Tuttavia, questo movimento non riuscì a cambiare nulla, forse perché aveva una concezione sbagliata della rivoluzione.

Se l’attuale crisi globale ha reso chiara una cosa, è la bancarotta di questo spettro assassino della democrazia. Che si tratti dell’aristocrazia del denaro di Trump o della monarchia retrò della Baviera, Montesquieu non è mai stato così palesemente rivendicato. Non potrebbe esserci momento più opportuno per mettere in pratica il suo monito e tornare alle origini.

In un’epoca in cui ogni nuovo shampoo viene definito „rivoluzionario“, è giunto il momento di riportare il concetto di rivoluzione al suo significato originario. Oggi, anche il cittadino più ben intenzionato non può più ignorare la frode strutturale di questa forma di democrazia capovolta. Rivoluzione oggi significa rimettere in piedi la democrazia: Due camere del parlamento, ciascuna composta da rappresentanti eletti dei gruppi di interesse sociale rilevanti, da un lato, e da cittadini estratti a sorte, dall’altro; il tutto con periodi legislativi più brevi possibili e la non ripetibilità delle cariche politiche.

Per questa rivoluzione non sono necessarie né ghigliottine, né terrore, né espropriazioni, ma solo un emendamento costituzionale, presentato dagli avvocati alle commissioni di petizione dei rispettivi Paesi, in Svizzera tramite referendum.

Infine, si porrebbe fine alla ridicola postura dei partiti, all’apparizione da baldracca delle donne politiche e agli stupidi manifesti elettorali.

Finalmente si pone fine ai discorsi astratti sull’abbondanza sostenibile e sull’avventura protetta dalla pensione, a queste stronzate da medaglia d’oro certificata, a questo parco del benessere ecologico sul sangue e sulle ossa degli schiavi.

I rivoluzionari francesi sparavano agli orologi per fermare il tempo; oggi gli orologi devono essere cambiati nell’era delle domande concrete:

Auto private, sì o no, pubblicità, sì o no, confini, sì o no.

Anche se queste domande non dovessero avere la risposta desiderata, il risultato, non manipolato, sarebbe una decisione democratica e non definitiva.

La fine di leader, guru e predicatori. Torniamo alla democrazia primordiale. Per una rivoluzione nel senso originario del termine.

Ora o mai più. Fino in fondo o per niente. Fare i conti con i nostri soldi.

Christof Wackernagel

 

– Una dichiarazione di tutte le case automobilistiche del mondo:

„D’ora in poi non pensiamo a noi stessi come a società automobilistiche in competizione per il profitto, ma pensiamo a noi stessi come a esperti e produttori di trasporti in competizione per realizzare i mezzi di trasporto più semplici, più efficienti, più durevoli, più ecologici e più economici in tutte le forme, piccole, grandi, a lunga distanza e vicine, entrando così in una competizione incredibilmente creativa attraverso la quale realizzeremo le cose più grandi – non solo le automobili – che siano mai esistite“. (CW)

 

– Abolizione della pubblicità:

Modelli di una struttura informativa globale che consenta a tutti di ottenere tutte le informazioni sui prodotti e sulle offerte esistenti e che allo stesso tempo impedisca di imporle.

 

– Abolizione dell’eredità:

Definizione di „cose personali“ che vengono trasmesse e di „beni generali“ che vengono trasferiti alla comunità. Catalogo dei criteri di distribuzione, che si applica anche alla definizione del limite massimo di proprietà (CW)

 

– Unione delle religioni:

Supponendo un unico Dio, ha creato le varie religioni per dare a ciascuno la possibilità di comunicare con lui a modo suo.

Ma la gente non l’ha capito fino ad oggi: le religioni si combattono invece di unirsi.

Le religioni naturali, il buddismo, il confucianesimo, l’ebraismo, il cristianesimo, le singole religioni spiritualiste e l’Islam si uniscono in un’unica religione di un unico Dio di un unico mondo. (CW)

 

Questi sono solo esempi iniziali.

 

[1] Suggerimento per il libro: Hannah Arendt: Sulla rivoluzione

[2] Suggerimento per il libro: Contro le elezioni: Perché il voto non è democratico, David van Reybrouck